INFO
Biografia

Negli ultimi tempi i Groovers si sono ritagliati uno spazio non riconducibile ai classici del mainstream americano che da sempre avevano contraddistinto il sound della band. Dai Creedence a Springsteen, dai Del Fuegos ai Green On Red, da Mellencamp a Woody Guthrie: oggi, di questi artisti, è rimasto l'approccio nei contenuti mentre le coordinate musicali sono vicine alle sonorità di band come Wilco (Yankee Hotel Foxtrot), EELS, Grant Lee Buffalo, Velvet Underground e perché no i Beach Boys del periodo Pet Sounds e, a tratti, tracce di psichedelia a volte acida a volte soffusa, che hanno segnato ultimamente un diverso modo di suonare rock'n'roll.
Alternative-country, indie-rock o altri nomi non cambia però l'intento o la genuinità della proposta. Non è facile "spiegare" il lato artistico di questa longeva band. E dare riferimenti musicali potrebbe fuorviare l'ascoltatore, in quanto i nomi sopraccitati sono importanti per capire in quale angolo del rock'n'roll i Groovers prendono la benzina per viaggiare poi, però, in una strada tutta loro.
Nei testi delle canzoni c'è spesso la parola "LAVORO" che torna ossessivamente, che è tema centrale, ma anche ferita e vuoto (politico e culturale), diventato il punto di collegamento fra l'idea di rock, la cultura e le passioni della band. Questo punto è oggi uno snodo cruciale da dove passa la musica di una delle poche realtà italiane che sappia ancora dare un senso al connubio tra rock e impegno sociale.
Nati nel 1989, hanno tracciato con una serie di dischi ed una infinità di concerti un solco musicale sempre ai confini con il roots-rock di cui però non ne hanno mai fatto completamente parte. I paragoni con Springsteen o Green On Red hanno difatto limitato quello che invece nei dischi era la ricerca di un modo personale di suonare rock, nulla di nuovo ma sicuramente nemmeno così marcatamente legato a nomi altisonanti che sono stati sicuramente importanti nel background della band ma ai quali la band stessa è stata a nostro avviso forzatamente paragonata.
Michele Anelli è stato per tutto il periodo che va dal 1989 al 2000 l'autore di musica e testi della band, mentre da un paio di anni nella parte musicale lavora a stretto contatto con Evasio Muraro (già Settore Out e sempre con Anelli nei Flamingo) con il quale ha da tempo avviato una proficua collaborazione. Il connubio di due personalità cosi diverse ha portato a questo nuovo corso della band che sia dal vivo che su disco (con Do You Remember The Working Class? del 2001) ha cominciato a prendere forma.
Paolo Montanari, da sempre tastierista e fisarmonicista della band, compagno di strada di mille avventure nei Groovers ha preso un periodo di pausa dalla musica e al suo posto è tornato Alessandro Doglioli già chitarrista nei Groovers nel periodo 1991 - 1996. A completare la formazione troviamo il batterista Max Ferraro di classica matrice rock che ha suonato nel nuovo disco della band in uscita per la prossima primavera.

www.thegroovers.net - E-mail: info@thegroovers.net
Ph.. 338 4767302

Scheda Tecnica

Scheda tecnica indicativa materiale occorrente concerti
Open air, teatri, palasport ecc.

 

P.A. System:
Almeno 10.000 Watt all'aperto
Tra i 2.000 e i 5.000 Watt al chiuso o in zone ristrette
Preferibilmemte Meyer, Martin o similari per qualità

Mixer e outboards:
Mixer sala con almeno 24 canali e 6 Aux
Preferibilmente Suondcraft, Yamaha, Mackie o similari per qualità audio
3 Compressori stereo (6 linee) Drawmer o comunque non inferiori a Beringer
2 Gate stereo (4 linee) non inferiori a Beringer
2 Reverberi Lexicon

Microfoni:
Ch. da 1 a 8
1 Drum Kit Preferibilmente Beyer Dynamics, AKG o Shenneiser
(Cassa, Rullante, Tom 1, Tom 2, Timpano)
3 Condensatori AKG o Shenneiser per Over Head L&R + Charlestone
Ch. 9 D.I. Box per basso acustico
Ch. 10 D.I. Box per basso elettrico o Mic. dedicato Beyer, AKG o EV
Ch. 11 Shure SM57 per chitarra elettrica
Ch. 12 D.I. Box per chitarra acustica
Ch. 13 D.I. Box per Keyboard 1
Ch. 14 D.I. Box per Keyboard 2
Ch. 15 D.I. Box per Fisarmonica
Ch. 16 (voce batterista) Shure SM58 o Beta 58
Ch. 17 (voce bassista) Shure SM58 o Beta 58
Ch. 18 principale (voce chitarrista) Shure SM58 o Beta 58
Ch. da 19 a 24 ritorni effetti

Monitor:
4 Monitor 400 Watt c.u. (Lan, EV, JBL o similari) con equalizzazioni separate

Ove necessario e possibile, si richiede inoltre:
1 Mixer palco con almeno 24 canali e 6 Aux
Preferibilmente Soundcraft o Yamaha
2 Monitor 400 Watt c.u. aggiuntivi (Lan, EV, JBL o similari) da linkare
2 Side monitor (600 + 600 Watt) per ritorno suono esterno sul palco

Scheda Palco
347.4454289 - Paolo
 
338.4767302 -. Mick
Ampli chitarra
Batteria e percussioni
(set completo)
microfono x cori + monitor
Amplificatore x basso
Microfono c cori + monitor
Ampli chitarra
Microfono c cori + monitor
 
Voce, chitarra elettrica ed acustica + monitor (2)
 
Scheda palco indicativa, possibilità di correzioni a seconda delle dimensioni del palcoMonitor centrali separati dal resto.





Scarica info.zip

14 kb formato word


Scrivi ai Groovers bookmark


Versione Ingelse del sito


 

Ultima modifica della pagina:
 
©Copyright 2000,Groovers, Inc. All right reserved
Sito ottimizzato per una risoluzione video 800x600 o superiore.